iprestitisenzagaranzie

iprestitisenzagaranzie

Quanto Tempo Occorre per Ricevere un Prestito Senza Garanzie?

Richiedere un prestito senza garanzie è una scelta sempre più diffusa tra lavoratori autonomi, giovani imprenditori e privati che non dispongono di un garante o di beni da ipotecare. Tuttavia, una delle domande più frequenti che ci si pone riguarda i tempi di erogazione: quanto tempo ci vuole per ricevere effettivamente il denaro sul proprio conto corrente? La risposta non è univoca e dipende da vari fattori, che analizzeremo in dettaglio in questo articolo.

Cos’è un Prestito Senza Garanzie?

Prima di entrare nel merito delle tempistiche, è importante chiarire cosa si intende per prestito senza garanzie. Si tratta di una forma di finanziamento personale in cui il richiedente non deve offrire un bene a garanzia (come un immobile o un’auto) né coinvolgere un garante. Le banche o le finanziarie valutano il profilo creditizio del richiedente basandosi soprattutto su:

Reddito dimostrabile

Storico creditizio (CRIF e altri sistemi di informazione creditizia)

Affidabilità del datore di lavoro (in caso di lavoratori dipendenti)

In assenza di garanzie reali, l’istituto di credito si assume un rischio maggiore, motivo per cui può richiedere un’analisi più attenta.

Fasi della Richiesta: Dalla Domanda all’Erogazione

L’iter per ottenere un prestito senza garanzie si può riassumere in alcune fasi principali:

Raccolta della documentazione
Il richiedente deve presentare carta d’identità, codice fiscale, ultime buste paga o dichiarazione dei redditi, e IBAN personale. Questa fase può richiedere da poche ore a un paio di giorni, a seconda della disponibilità dei documenti.

Compilazione della domanda
Se si tratta di una richiesta online, la compilazione può avvenire in pochi minuti. In filiale, potrebbero volerci 30-60 minuti per completare il colloquio.

Valutazione del merito creditizio
Questa è una delle fasi più delicate. L’ente erogatore effettua controlli sul credit score del cliente, consultando banche dati pubbliche e private. In media, questo step richiede 1-3 giorni lavorativi, ma in caso di anomalie o di documentazione incompleta, può allungarsi fino a una settimana.

Approvazione della richiesta
Se l’esito è positivo, la banca o la finanziaria invia una proposta di contratto da firmare digitalmente o fisicamente. Anche questa fase può durare da poche ore a un paio di giorni, soprattutto se è richiesta una firma elettronica qualificata.

Erogazione del prestito
Dopo la firma del contratto, l’importo viene accreditato sul conto del richiedente. Le tempistiche bancarie prevedono da 24 a 72 ore, anche se alcune fintech e istituti online garantiscono l’accredito in giornata.

Quindi: Quanto Tempo Ci Vuole in Totale?

Se tutto procede senza intoppi, un prestito senza garanzie può essere erogato anche in 48-72 ore dalla richiesta. Tuttavia, nella maggior parte dei casi reali, soprattutto con istituti tradizionali o in presenza di controlli più approfonditi, i tempi si aggirano intorno ai 5-7 giorni lavorativi.

Ecco una sintesi delle tempistiche:

FaseTempo Stimato
Raccolta documenti1-2 giorni
Compilazione domanda10 minuti – 1 ora
Valutazione della richiesta1-3 giorni lavorativi
Firma contratto1 giorno
Erogazione1-3 giorni lavorativi
Totale stimato3-7 giorni lavorativi

Cosa Incide sui Tempi?

Ci sono diversi fattori che possono rallentare o velocizzare l’intero processo:

Tipo di istituto scelto: le finanziarie online sono più rapide delle banche tradizionali.

Correttezza della documentazione: eventuali errori o mancanze possono ritardare la valutazione.

Affidabilità creditizia: un profilo con segnalazioni in CRIF o protesti richiede verifiche più approfondite.

Automazione del processo: gli operatori digitali che utilizzano software di analisi automatica sono più rapidi.

Conclusione

Il tempo necessario per ricevere un prestito senza garanzie può variare da 48 ore a una settimana, a seconda di numerosi fattori. Per accelerare il processo è consigliabile preparare in anticipo tutta la documentazione, scegliere operatori con sistemi digitali e verificare il proprio stato creditizio prima della richiesta. Con un approccio consapevole, anche chi non dispone di garanzie patrimoniali può accedere rapidamente a una forma di finanziamento utile per affrontare spese impreviste o avviare progetti personali.