Avviare una startup è una delle sfide più entusiasmanti e al contempo complesse del panorama imprenditoriale moderno. Uno degli ostacoli principali è rappresentato dalla difficoltà di ottenere finanziamenti, soprattutto in assenza di garanzie patrimoniali. Tuttavia, oggi esistono diverse opportunità per accedere a prestiti senza garanzie, pensati proprio per supportare i nuovi imprenditori nella fase iniziale della loro attività.
In questo articolo vedremo come ottenere un prestito senza garanzie per avviare una startup, quali sono le principali opzioni disponibili nel 2025, a cosa fare attenzione e quali requisiti è necessario soddisfare.
Cosa si intende per prestito senza garanzie?
Un prestito senza garanzie (o “prestito non garantito”) è una forma di finanziamento che non richiede ipoteche, fideiussioni o beni personali a copertura del credito. A differenza dei prestiti tradizionali, non è necessario offrire asset come immobili o depositi cauzionali.
Questo tipo di prestito si basa principalmente sull’affidabilità creditizia del richiedente, sul business plan presentato e sulla fattibilità del progetto imprenditoriale.
Perché è utile per una startup?
Le startup, soprattutto nelle fasi iniziali, non dispongono spesso di beni materiali da offrire in garanzia. Per questo, accedere a un prestito senza garanzie rappresenta un’opportunità concreta per ottenere liquidità e avviare l’impresa senza rischiare il proprio patrimonio personale.
Inoltre, molti enti pubblici e privati, riconoscendo il valore dell’innovazione e dell’imprenditorialità, offrono oggi soluzioni di finanziamento dedicate proprio a chi parte da zero.
Le principali opzioni di prestito senza garanzie per startup (2025)
Ecco alcune delle soluzioni più comuni e accessibili nel contesto italiano:
Finanziamenti a fondo perduto e agevolati
Lo Stato italiano e l’Unione Europea offrono numerosi bandi e incentivi, spesso gestiti da enti come Invitalia, Regioni e Camere di Commercio. Alcuni programmi coprono fino al 100% delle spese iniziali, senza richiesta di garanzie.
Esempi attivi nel 2025:
- Nuove imprese a tasso zero (NITO 2025): agevolazioni per giovani e donne che vogliono avviare una startup innovativa.
- Smart&Start Italia: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per startup innovative in tutto il territorio nazionale.
Microcredito per startup
Il microcredito è una forma di prestito pensata per chi non ha accesso al credito bancario tradizionale. È rivolto a imprese di piccole dimensioni e startup con business plan validi.
Vantaggi:
- Importi fino a 50.000 €
- Nessuna garanzia reale richiesta
- Assistenza tecnica gratuita inclusa
Prestiti bancari con garanzia pubblica (Fondo di Garanzia PMI)
Pur non essendo formalmente “senza garanzie”, alcuni prestiti bancari sono coperti dal Fondo di Garanzia per le PMI, che fornisce una garanzia statale fino all’80% dell’importo richiesto. In pratica, l’imprenditore non deve fornire garanzie personali perché la banca si tutela tramite il fondo pubblico.
Fintech e piattaforme di lending online
Negli ultimi anni sono nate diverse piattaforme online che offrono prestiti a startup anche in assenza di garanzie, valutando soprattutto il progetto e la sostenibilità del modello di business. Alcune piattaforme note in Italia includono:
- Borsadelcredito.it
- Prestiamoci
- October
Requisiti fondamentali per ottenere il prestito
Anche se il prestito è senza garanzie reali, l’istituto finanziario o l’ente erogatore valuterà attentamente alcuni elementi:
Business plan dettagliato e sostenibile
Profilo del team imprenditoriale
Analisi di mercato e previsioni finanziarie
Assenza di segnalazioni negative in banca dati (es. CRIF)
In alcuni casi, può essere richiesto un piccolo co-finanziamento o la partecipazione a percorsi formativi obbligatori.
Consigli utili prima di fare domanda
Prepara un business plan professionale: è il documento più importante per convincere l’ente erogatore.
Verifica i bandi attivi nella tua Regione: molte agevolazioni sono territoriali.
Sfrutta i servizi di orientamento: Invitalia e le Camere di Commercio offrono consulenze gratuite.
Considera più soluzioni: combinare più fonti di finanziamento può aumentare le possibilità di successo.
Conclusione
Ottenere un prestito senza garanzie per una startup è assolutamente possibile anche nel 2025, grazie a un ecosistema di strumenti pubblici e privati sempre più attenti all’innovazione e alle nuove imprese. Preparare con cura la documentazione, puntare su un’idea solida e informarsi sulle opportunità disponibili sono i primi passi per avviare la propria attività senza dover ipotecare il proprio futuro.